lo zafferano

Alla scoperta del
Crocus Sativus

Il Crocus Sativus, conosciuto comunemente come Zafferano, è una pianta della famiglia delle Iridaceae.
I delicati fiori, di color lilla violaceo, appaiono in autunno e, affinché la fioritura sia generosa, il clima estivo deve essere stato piuttosto caldo.
Ogni fiore si schiude ai primi raggi del sole e si serra la sera, dopo il tramonto. All’interno della sua corolla sono custoditi gli stimmi, di colore rosso vivo, da cui si ricava la spezia tanto apprezzata.
Questi preziosi “pistilli” sono ricchissimi in carotenoidi, zeaxantina, licopene e caroteni; inoltre contengono vitamina A, B1 e B2.
Lo zafferano è considerato un potente antiossidante, possiede proprietà benefiche in grado di esercitare un’azione calmante sul nostro sistema nervoso.
È considerato un ottimo alleato dell’apparato gastrointestinale. Migliora l’apprendimento e la memoria.

La raccolta dei fiori va effettuata alla mattina al sorgere del sole, prima che il calice si apra completamente e gli stimmi si possano rovinare.
Una volta raccolti i fiori si deve procedere alla sfioratura, cioè alla separazione degli stimmi dalle corolle. Gli stimmi vanno poi subito essiccati, quindi riposti in contenitori chiusi ermeticamente che devono venire tenuti in luogo asciutto.
Dopo qualche mese, gli stimmi di Zafferano Tre Colli sono pronti per il consumo.